BIENNIO SPERIMENTALE di FAGOTTO

Offerta formativa                 

 

1. ATTIVITA’ DI BASE (obbligatorie)

 

tipologia

Ore lez.

Ore studio

CFA

Analisi delle forme compositive

s

25

100

5

Semiografia della musica

s

15

110

5

Storia dei generi e delle forme musicali

s

25

100

5

Storia della musica dal 1950

S

15

60

3

Storia e analisi del repertorio d’orchestra

s

15

60

3

Storia e analisi del repertorio da camera

s

15

60

3

2. ATTIVITA’ CARATTERIZZANTI (obbligatorie)

 

 

 

 

Controfagotto

l

15

60

3

Formazione orchestrale  I

l

30

45

3

Formazione orchestrale  II

l

30

45

3

Metodi, repertorio e didattica

l

10

90

4

Musica d'insieme e da camera per strumenti a fiato I

l

15

60

3

Musica d'insieme e da camera per strumenti a fiato II

l

15

60

3

Musica d'insieme e da camera vocale e strumentale I

l

15

60

3

Musica d'insieme e da camera vocale e strumentale II

l

15

60

3

Prassi esecutiva e repertorio I

c

30

370

16

Prassi esecutiva e repertorio II

c

30

370

16

Pratica di musica contemporanea e del Novecento

l

15

85

4

3. ATTIVITA’ AFFINI E INTEGRATIVE

Consigliate:

 

 

 

 

Acustica e psicoacustica

s

20

30

2

Improvvisazione e composizione

s

15

85

4

Improvvisazione e composizione jazz

L

15

60

3

Pedagogia musicale

s

15

60

3

Pianoforte (per non pianisti)

l

15

60

3

Prassi esecutiva e repertorio del fagotto barocco

l

15

35

2

Prassi esecutiva e repertorio d’orchestra

l

15

85

4

Pratica corale

l

20

30

2

Psicofisiologia dell’esecuzione musicale

S

15

35

2

Psicologia della musica

S

15

10

1

Storia e tecnologia dello strumento

S

25

25

2

4. ALTRE ATTIVITA’ FORMATIVE

A scelta dello studente tranne:

 

 

 

 

Lingua straniera  (obbligatoria almeno una annualità)

L

30

45

3

Tirocinio  (obbligatoria almeno una annualità)

 

l

25

50

3