Composizione Polifonica Vocale: Il Mottetto - Il Madrigale

Docente: Claudio Vaira

 

Lo studio delle partiture elencate avviene con programmazione variabile negli anni; l’allievo, attraverso l’opera della trascrizione, dell’ascolto, dell’analisi critico-formale e della direzione, maturerà un sistema personale di ricostruzione, seguendo le indicazioni contenute nel protocollo generale stabilito dal docente titolare.

Il canto, insieme con il mezzo elettronico, sarà il veicolo che consentirà di acquisire psicologicamente la dimensione spaziale del coro, e gli input proposti dal docente (forme ridotte di partiture con solo alcuni luoghi sonori, proposte di realizzazione a partire da un progetto compositivo con testi mirati, ascolto, mediato dalla sintesi sonora, degli schizzi, realizzazione di architetture corali complesse, maturazione di una poetica contemporanea…) saranno gli strumenti di lavoro con i quali ciascuno forgerà artigianalmente il proprio vissuto compositivo…

 

Il Mottetto nei secoli XVI , XVII, XVIII:

Mottetti di G.Pierluigi  da Palestrina, O. di Lasso,T.L. de Victoria e di J.S.Bach; Salmi di Davide di H. Schutz

 

La Messa nei secoli XVI e XVII:

Libro V delle Messe di G. Pierluigi da Palestrina; Missa Assumpta est Maria di G. Pierluigi da Palestrina; Messe 48-55 di O. di Lasso; Missa I (In illo tempore) di C. Monteverdi; Missa II a 4 voci da cappella di C. Monteverdi; Missa a 3 voci di W. Byrd; Missa a 4 voci di W. Byrd

 

Il Madrigale nei secoli XVI e XVII:

Madrigali, libri I IV V VIII, di C. Monteverdi; Madrigali a 4 voci Libro I di L. Marenzio; Madrigali, libri IV e V di Carlo Gesualdo da Venosa; 50 stanze del Bembodi G. de Ponte

 

Il Madrigale nel repertorio contemporaneo:

Trois chansons di C. Debussy; Trois chansons di M. Ravel;I serie dei Cori di M. Buonarroti il Giovane di L. Dallapiccola; Liebeslied di L. Nono; Canto alle madri dei soldati morti di D. Guaccero; Nonsense x coro a cappella di G. Petrassi; Mazapegul di A. Corghi; L’Angelo di C. Vaira; Dimensioni del tempo e del silenzio di K. Penderecki

 

Il Mottetto nel repertorio contemporaneo:

Credo di I. Stravinskij; Ave Maria di I. Stravinskij; Messa in re di G.F. Ghedini; 4 Inni sacri di G. Petrassi; Utrenia di C. Penderecki; Agnus Dei di C. Penderecki; Canto dei Cherubini di K. Penderecki; Stabat Mater di K. Penderecki; Lux Aeterna di G. Ligeti; A  Donna Jacopa dei 7 Soli - 4° quadro di C. Vaira; Missa-1993 di C. Vaira

 

L’allievo, alla fine dell’esperienza compositiva, dovrà saper realizzare parafrasi del repertorio classico e contemporaneo e dovrà aver maturato una poetica personale nella scrittura polifonica.

 

 

N.B.: sarà realizzata una dispensa del Corso, distribuita dal docente titolare, che diventerà argomento di studio; NON sarà ammessala sua  fotocopia!

 

 

Bibiliografia essenziale:

La tecnica del contrappunto vocale nel cinquecento (!) di R. Dionisi-B. Zanolini,ed. Suvini Zerboni

Il contrappunto nella polifonia vocale classica di B. Cervenca, ed. Bongiovanni

Lo stile di Palestrina di M. Boyd, ed. Ricordi

Il madrigale tra cinque e seicento di P. Fabbri, ed. Il mulino

Il canone alla cartella e alla mente sopra un tenor (!) di G. Pacchioni, ed. UTOrpheus

Specchi invisibili dei suoni di G. Bizzi, ed. Kappa

Guida all’analisi della Polifonia Vocale di T. Gotti, ed. Bongiovanni

Sulla estetica di J.Tinctoris di L. Zanoncelli, ed. Arnaldo Forni

Claudio Monteverdi di G. Barblan-C. Gallico, ed. Eri

A.Corghi (monografia), ed. Suvini Zerboni