“La colonna sonora nei film di S.Kubrik”

Docente: Claudio Vaira

 

Il Corso prende in esame importanti interviste rilasciate dal regista, la biografia curata da F. Di Giammatteo, e l’analisi simbolico-strutturale delle musiche utilizzate, nonché numerosi articoli critici dedicati al regista.

 

Filmografia:

2001 Odissea nello spazio (1968)

musiche:

R. Strauss, Così parlò Zarathustra

J. Strauss, Il Danubio blu

A. Kacaturian, Gayaneh, suite dal balletto

G. Ligeti, Atmospheres, Lux Aeterna, Requiem ( brani scelti da Kubrik)

 

Arancia meccanica (1971)

musiche:

W. Carlos, brani elettronici originali e arrangiamenti elettronici di classici:

L.van Beethoven, IX Sinfonia; G.Rossini, La gazza ladra, E. Elgar:

( brani scelti da Kubrik)

 

Barry Lyndon (1975)

musiche popolari irlandesi eseguite dai Chieftains; J.S. Bach; Federico il Grande; G.F. Handel, Suite in Re minore – Sarabanda; W.A. Mozart; G.Paisiello; F. Schubert,     Trio per violino, violoncello e pianoforte op.100; A. Vivaldi, Concerto per violoncello in re minore ( brani scelti da Kubrik)

 

Shining (1980)

musiche di W. Carlos, musica di scena; R. Elkind, musica di scena; B. Bartòk; G. Ligeti, Aventures; K. Penderecki,             Dies Irae ( brani scelti da Kubrik)

 

Bibliografia essenziale:

E. Ghezzi, Stanley Kubrick, ed. L’Unità / Il Castoro (25)

F. Raphael; Eyes Wide Open, ed. Einaudi tascabili (648)