Laboratorio di Registrazione

Docente: Claudio Vaira

 

Mixer analogico

Soundcraft Ghost 32/8/2

Generalità; Principi base della registrazione multitraccia; Headroom; Connessioni bilanciate e sbilanciate; Input - channel path; Input monitor path; Group section; Master section; Uso della console; Settaggi iniziali e loro ottimizzazione in funzione di speciali situazioni di lavoro; Registrazione delle traccie: diagramma a blocchi delle sezioni di canale; Scelta del tipo di preamplificazione microfonica; Equalizzazione parametrica: strategie; Compressione di canale: strategie; Solo, solo-in-place, mute: automazioni; Nozioni basilari sul posizionamento microfonico; Applicazioni; Dal progetto di 18 Piccoli Haiku alla sperimentazione dei settaggi dello Studio con attivazione automatizzata di tutti gli eventi MIDI e di MAX_MSP; Fasi del lavoro; Esercitazioni in Studio; Realizzazione del Master-DAT; Registrazione di pagine del Repertorio Corale; La polifonia del ‘900-Corale P.A. Guglielmi; La polifonia del ‘500-‘600- Corale F. Gasperini; Editing del lavoro, con overdubbing digitale; Problemi legati all' uso dei processori; Premastering; Esercitazioni in Studio; Mixdown e realizzazione del Master-CD; Registrazioni live della musica classica; Problemi legati alla natura sonora dei vari strumenti; Problemi legati alla registrazione della musica da camera; Le percussioni e la registrazione multitraccia; La batteria e la registrazione multitraccia; Esercitazioni; Ensemble pianoforte – strumento; Ensemble pianoforte –voce; Ensemble strumentali; Chitarra; Batteria e Percussioni in genere; Voce; Editing dei takes con esercitazioni in Studio; Registrazione della voce; Uso dei microfoni AKG - C 414 B uls; Uso dei microfoni Neumann U 87 Ai mt; Uso dei microfoni Shure serie beta ed SM; Problemi di ripresa e loro risoluzione; Esercitazioni; Il mixer digitale

 

Yamaha 03D

Ingressi; Uscite: 8 bus mono; Stereo out; AES/EBU out; SPDF out; Sync-digitale ottimizzato nelle varie situazioni di lavoro; Ingressi / uscite opzionali su scheda ADAT; Faders motorizzati; Equalizzatori parametrici a 4 bande; DSP interni; 50 dinamic processors; Funzioni total recall e mix automation; Esercitazioni; Uso avanzato; Progetto e realizzazione della masterizzazione di un CD a partire da registrazioni live; Brani pianistici e corali; Brani solistici; Esercitazioni; Dual Mono Mic. pre & Eq.

 

Focusrite ISA 215 (preamplificazione-equalizzazione microfonica/line hi-end)

Filtri passa alto-basso; Filtri shelving; Filtri parametrici  a Q variabile; Gain - Trim

 

Drawmer dual auto compressor DL-241 (compressione automatica nel dominio analogico)

Expander-gate; Compressor; Stereo link

 

DAT Tascam DA-30 (registrazione digitale hi-end)

Funzionalità  operativa; Esempi sulla ottimizzazione degli ingressi-uscite

 

Apogee Rosetta (conversione A/D hi-end)

Conversione A/D a 16-24 bit con freq.camp. 16-192 KHz; Operatività e soft limit

 

Situazioni operative di registrazione con l’utilizzo dei seguenti microfoni: 2 Neumann u 87 Ai; 2 AKG C-414 B uls; 2 Shure SM 58; 2 Shure SM 57; 2 Shure SM 56; 2 Shure beta 52; 2 AudioTechnica 3525

 

Softwares utilizzati:

Pro Tools

Registrazione direct - to – disk; Mixer digitale virtuale; Interfacciamento con Yamaha 03D; Interfacciamento con Audiomedia III; Interfacciamento con Lexicon PCM-90; Pre-mastering digitale; Mixdown e mastering digitale; Esercitazioni

Digital Performer

Registrazione direct - to – disk; Mixer digitale virtuale; Interfacciamento con Yamaha 03D; Scheda I/O ADAT 8 in 8 outs digitali; Interfacciamento con Korg 1212 I/O; Delta 66 I/O 6 in- 6 out; Layla 8 in - 8 out; Audiomedia III; Indirizzo dei bus interni e premix

                              

Esercitazioni e Sessioni di Registrazione con solisti ed Ensembles:

Europa InCantata_violoncello solo ripresa mono con tre microfoni a condensatore; registrazione; comparazione dei sounds; discussioni

Misa Criolla_ripresa multimicrofonica degli strumenti; registrazione multitraccia; premix ad uso del Coro; ripresa microfonica in doppio stereo del Coro; premix

Registrazioni mono di campioni percussivi inediti; uso di microfoni diversificati

Ripresa stereo A-B del pianoforte nella sonata in La di Cesar Franck; ripresa mono del flauto, con microfono a condensatore; ripresa multimicrofonica ensemble - pianoforte

18 Piccoli Haiku: ripresa mono e stereo, con microfoni a condensatore, del grande organico percussivo; registrazione multitraccia; premix flat del lavoro; utilizzo avanzato del PCM 90 e dei plug ins della Cycling 74 per primi premix; proposte di premix generali; registrazione mono della voce con 2 microfoni a condensatore; premix dinamico

Musica Polifonica Antica: riprese stereo (micr. a condensatore) con doppi Cori e registrazione su 2 tracce stereo

Parafrasi della Sagra della Primavera per pianoforte solo: doppia ripresa stereo A-B con 4 microfoni a condensatore; registrazione

Chitarra solista: ripresa microfonica stereo A-B con posizioni spaziate dei microfoni; registrazione

Lavoro per oboe e pianoforte: overdubbing su traccia stereo con incisione dell’oboe solista: ripresa mono con microfono a condensatore; premix

Quartetto d’archi: doppia ripresa stereo A-B_X-Y con diversi microfoni  a condensatore; registrazione e premix

Repertorio pianistico contemporaneo: ripresa microfonica stereo A-B con equalizzazione in ingresso su ISA-215; registrazione su HD dei takes

Lavoro per flauto e live electronics: realizzazione di tutte le linee progettuali, e tripla ripresa microfonica mono del flauto; compressione; registrazione e premix

Ensemble Vocale pianistico: unione di ripresa stereo A-B e ripresa mono spaziata; registrazione su HD; premix

Duo pianistico: ripresa in doppio stereo A-B e X-Y; registrazione e premix

Trio di Musica popolare: ripresa multimicrofonica dinamica e compressione; registrazione multitraccia su HD; premix ed editing con equalizzazioni ed uso del PCM-90

Produzione ODI ET AMO: tutti i settaggi di ISA 215 e l’uso dei vari microfoni, tutto il lavoro di studio e l’ottimizzazione dei processori di segnale acustico; mixing.