Laboratorio di sonorizzazione
acustica
Docente: Salvo Marcuccio
Assorbimento del suono
Dissipazione dell’energia sonora
Valutazione dell’assorbimento sonoro
Montaggio dei materiali assorbenti
Assorbimento da porosità a frequenze medio alte
Effetto della densità
dell’assorbitore
Gommapiuma a celle aperte
Rivestimenti in panno
I tappeti come assorbitori sonori
Assorbimento sonoro da parte delle persone
Assorbimento del suono nell’aria
Assorbimento a bassa frequenza
dovuto alla risonanza
Assorbitori a diaframma
Assorbitori policilindrici
Costruzione degli assorbitori policilindrici
Assorbitori a membrana
Risonatori di Helmoltz
Assorbitori a pannelli perforati
Assorbitori ad alette
Disposizione dei materiali
Tempo di riverberazione dei risonatori
di Helmoltz
Moduli
Acustica regolabile
Tendaggi
Pannelli regolabili: assorbimento
Pannelli regolabili: gli Abffusor
Pannelli montati su cardini
Pannelli a persiana
Dispositivi a risonanza variabile
Elementi rotanti
Unità portatili: il
Tube Trap
Unità portatili: il Korner Killer
L’aria quieta dello Studio di Registrazione
Scelta del criterio del livello di rumore
Rumore del ventilatore
Rumore delle attrezzature
Velocità dell’aria
Effetti delle parti terminali
Attenuazione naturale
Rivestimento interno dei condotti
Silenziatori a camera di attenuazione
Silenziatori
monoblocco dissipativi
Silenziatori reattivi
Silenziatori a risonanza
Ubicazione dei condotti
Misurazioni acustiche
I 3 domini della misura
Misure anecoiche
Misure in regime stazionario e transitorio
Segnali per misure acustiche
Il burst tonale
come misura di prova
Misure eseguite con burst tonale
Origini della spettrometria a
ritardo di tempo
La trasformata veloce di Fourier (
FFT )
Il computer Techron TEF
Uso del Techron TEF
Il
sistema Techron TEF 20
Software
Sound Lab