Live electronics e regia del suono

Docente: Tommaso Dini

 

Programma

Introduzione al live electronics : brevi cenni storici.

Dal Pop alla Musica colta, dal teatro alle installazioni sonore : diverse tipologie di Live.

La regia del suono:

-          dislocazione della postazione di regia in uno spettacolo live.

-          mixer di sala e mixer di palco.

-          cablaggio.

Il midi nel Live : il controllo midi di sintetizzatori e di unità Dsp.

Il computer nel Live:

-          Interfacciamento del computer audio e midi, verifica della latenza del sistema.

Il processamento del suono nel Live:

-          mediante l’utilizzo di unità Dsp dedicate.

-          mediante l’utilizzo in tempo reale di plug in tipo Vst o Mas compatibili.

-          mediante l’utilizzo di Patches di controllo ed elaborazione del segnale precedentemente realizzate nell’ambiente software Max/MSP (software presente anche nella materia “Linguaggi di programmazione per l’informatica musicale”).

La diffusione del suono nel Live:

-          gestione del mixer audio

-          ottimizzazione degli ascolti per i musicisti.

-          l’ eventuale indirizzamento “dry” al registratore.

La diffusione dinamica e multicanale:

- mediante l’utilizzo dell’automazione midi di un mixer digitale tipo Yamaha 03D.

- mediante l’utilizzo delle librerie software per Max/MSP Ircam “Spatialisateur”.