Tecniche Compositive Tonali
Docente: Claudio Vaira

Contrappunto ed Armonia (basato sullo studio storico dei modelli )

Ricercare Dal libro dei Fiori Musicali di G.Frescobaldi ( ed. Barenreiter ) si realizzerà una lettura-analisi delle composizioni più significative e successivamente una ricostruzione parafrasi su elementi suggeriti dal Maestro. Si analizzeranno inoltre alcuni fra i più importanti ricercari del Libro II di Luzzasco Luzzaschi. Questo passaggio, vissuto in parte come laboratorio, necessiterà di alcuni input musicali che il docente presenterà sotto forma di files di Finale elaborabili, con l'eventuale possibilità di pubblicazione dei migliori risultati… Ciò farà parte di una strategia divulgativa modulare, in crescita progressiva, anche tenendo conto delle esigenze degli allievi… (questa forma dovrà sostituire il falso storico del basso imitato)

Corale semplice Per comodità si studieranno i modelli raccolti nell'edizione curata da A.Schinelli incoraggiando la lettura a 4 voci, in classe, l'analisi armonica, la ricostruzione di almeno 15 temi con canto e basso dati, per passare a 10 temi con solo canto dato…

Corale florido in J.S.Bach Sempre nella raccolta di A.Schinelli si procederà all'analisi armonico-contrappuntistica degli esempi bachiani, incoraggiando ancora il canto a 4 voci; seguiranno, su indicazioni del Maestro, realizzazioni dei modelli più semplici con canto e basso dato ( almeno 10 ) per passare a quelli con solo canto dato ( almeno 8 ); a seguire, sempre sul modello bachiano, si inizierà lo studio analitico del corale organistico, rif. J.S.BACH, Composizioni per Organo, Ed. Ricordi, rev. Matthey vol.1… Raggiunta una buona maturità su questo punto si studieranno, in modo analitico, le Partite diverse su corale, e le variazioni su corale in J.S.Bach (nel volume citato)… Si procederà quindi a ricostruzioni parafrasi dei modelli detti (dando grande rilievo alla creatività variativa del candidato ) perché la padronanza della forma VARIAZIONE intervenga con misurata gradualità nello studio, a partire da una grammatica del linguaggio musicale che si organizza in sintassi…

Corale florido in C.Franck Studio analitico dei corali per organo e di alcuni dei 100 piccoli pezzi per organo o harmonium (introduzione al corale cromatico)

Corale florido in M.Reger Studio analitico dei lavori organistici per il passaggio alla tonalità allargata ed al cromatismo integrale

La Cantata in J.S.Bach Estensioni e derivazioni dello studio del corale: la Cantata sacra. Esempi: Cantate BWV 47–53 –56- 127-211. Riproduzioni di arie e corali ed impostazione delle loro textures orchestrali incoraggiando la cantabilità negli allievi, e la riproduzione parafrasi delle sezioni orchestrali…

Fuga ( basata sullo studio storico dei modelli )

Fughe organistiche in J.S.Bach Studio analitico dei modelli nelle fughe di Lipsia (rif. Ed. Dover, vol I); analisi della forma espositiva, dei divertimenti, degli stretti… L'Offerta Musicale in J.S.Bach: analisi del Ricercare a 6 e studio della sua orchestrazione in A.Webern; analisi di alcune importanti sezioni nei diversi modi contrappuntistici. L'arte della Fuga in J.S.Bach: studio delle fughe 1-2-3 ….; analisi dell'ultima fuga …; ricostruzioni parafrasi di fughe ricercaristiche e con struttura formale diversa, sui modelli bachiani…

La Suite (basata sullo studio storico dei modelli ) Suites per liuto solo in S.L.Weiss: Analisi strutturale e dei profili melodici; Ricostruzione parafrasi

Suites per violoncello solo in J.S.Bach: Analisi strutturale e dei profili melodici della n.1 & 6; Ricostruzione parafrasi di alcuni tempi di danza - Suites per clavicembalo in G.F.Haendel: Analisi comparata con i modelli bachiani; Ricostruzione parafrasi di alcuni tempi di danza - Suites Francesi ( per clavicembalo ) in J.S.Bach: Analisi comparata con i modelli haendeliani; Ricostruzione parafrasi di alcuni tempi di danza
(da integrare con LA FORMA SONATA, LA VARIAZIONE, IL QUARTETTO, l'ORATORIO, l'OPERA …)

Bibliografia essenziale:
A.Schoenberg, Elementi di composizione musicale, ed. Suvini Zerboni
A.Schoenberg, Esercizi preliminari di contrappunto, ed. Suvini Zerboni
A.Schoenberg, Manuale di Armonia, ed. Il Saggiatore
A.Schoenberg, Funzioni strutturali dell'Armonia, ed. Il Saggiatore
D.de La Motte, Trattato di Armonia, trad.it. L.Azzaroni
A.Schoenberg, Stile e Idea, ed. Feltrinelli
A.Schoenberg, Modelli per principianti di Composizione,,ed. Curci
P.L.Zangelmi, Temi dati per lo studio della Composizione, ed. propria
R.Cicionesi, Modulazioni al pianoforte, ed. Ricordi
P.L.Zangelmi, Modulazioni, ed. propria
R.Dionisi-B.Zanolini, La tecnica del contrapp.vocale nel cinquecento (!), ed. Suvini Zerboni
B.Cervenca, Il contrappunto nella polifonia vocale classica, ed. Bongiovanni
R.Lupi, Ars bene movendi, ed. Carish 21788
R.Lupi, Armonia di gravitazione, ed. De Santis Roma 1946
R.Cicionesi, Aspetti tecnici della Fuga, ed. Carish 18339
G.Bizzi, IL Canone e la Fuga, ed. Berbèn
A.Ghislanzoni, Arte e Tecnica della Fuga, ed. Società Poligrafica Commerciale
C.P.E Bach, Saggio di metodo per la tastiera, ed. Curci
C.Gallico, Girolamo Frescobaldi, ed. Sansoni
A.Schoenberg-W.Kandinsky, Musica e Pittura, ed. SE (112)
M.Bortolotto, Introduzione al lied romantico, ed. Adelphi