Tecniche di
Composizione sperimentale
Docente: Claudio Vaira
Composizioni di Claudio Vaira
ID, per voce recitante , pianoforte
preparato
e live electronics
Lavoro
dove la denaturazione dello strumento avviene in funzione di un mascheramento
simbolico dei protagonisti che trascolorano e si accordano sulla scia di echi incrociati anche generati dall’elettronica…
3 Variazioni sopra un nome, per piccola Orchestra
Lavoro dove la dedica iniziale
si perde nella memoria, ma la cui genesi diventa elemento programmatico
( v. Suite Lirica di A.Berg ) e generatore di sequenze numeriche cabalistiche…
Nostalghia, quartetto per archi e live electronics
Lavoro di elevazione
dell’energia simbolica in energia mistico-musicale; è l’opera dove la
permutazione dell’energia crea le più sottili connessioni fra i “possibili
esistenti musicali” e l’elettronica avrà il compito di velatura dell’insieme.
L’Angelo, per 9 voci soliste
Lavoro dove la derivazione
energetica del canto gregoriano impone l’attenzione su “quanti musicali” che di
questo rappresentano la proiezione onirica tesa verso una macroforma fluida,
galattica…
Quella fiamma di lino per flauti, percussioni, recitante, e live electronics
Lavoro in cui la poesia ed il ricordo d’amore funzionano come
“elevatori d’energia” verso mondi acustici raffrenati e distinguibili,
dimensionati in più spazi, trascoloranti nell’essenziale necessità della
passione…
18 Piccoli Haiku, per
soprano, percussione, pittrice, azione danzata, e live electronics
Lavoro in cui la derivazione
simbolica zen costruisce una matrice di ineguagliata tenerezza fra i canti
della natura che diviene l’unica preoccupazione armonica totalizzante…
l’elettronica fiorisce delicatamente i canti, ne rappresenta con iridescenza i
contorni…
Quel bosco amico, per Orchestra e live electronics
Lavoro in cui la
dimensionalità a larghe textures genera mondi affini nell’elettronica, ma
lontanissimi, in un disegno psicologico dello spazio dove dilatazione e
condensazione si alimentano, come una sorta di espansione-contrazione
dell’universo…
A Donna Jacopa dei 7 Soli, Oratorio per voce bianca, coro di voci
bianche, chitarra, 3 cori a 23 voci, antichi strumenti, perc. e
live electr.
Lavoro in cui la tensione
simbolica verso la semplicità genera nuovi codici grammaticali e dove lo spazio
è moltiplicato per sé stesso, in una danza vorticosa, simile a quello dei
dervisci rotanti, o imploso in sé in una forma di intimità
gestuale, come nella ieraticità del canto notturno dei monasteri… l’elettronica
rappresenta, per la prima volta, il volto trascolorato di altre composizioni,
ma solo come permutazione energetica di esse…
Dimensioni del silenzio per percussione, suoni concreti e live electronics
Lavoro sulla meditazione zen,
acustico-spirituale dove si accende
tutto ciò che non ha voce, o ciò che la voce precede…
N.B. per alcuni lavori il docente titolare realizzerà una dispensa
dedicata che sarà utilizzata come
argomento di studio. NON sono ammesse fotocopie della stessa.
Bibliografia essenziale:
A. Webern |
Il cammino verso la nuova musica | SE |
L. Rognoni |
Fenomenologia della musica radicale | Garzanti |
Dalhaus-Eggebrecht |
Che cos’è la musica | il Mulino |
A Gentilucci |
Guida all’ascolto della musica contemporanea | Feltrinelli UE 595 |
E.Fubini |
Musica e linguaggio dell’estetica contemporanea | PBE |
M. Mila |
L’esperienza musicale e l’estetica | PBE |
|
Musica Spazio Architettura (numero speciale ) | I Quaderni della Civica Scuola di Musica di Milano |
C.Vaira |
Un silenzio d’autore | ed. dell'Autore |
A.Gentilucci |
Oltre l’avanguardia, un invito al molteplice | Discanto |
W. Kandinsky |
Lo spirituale nell’arte | SE (8) |
W.Kandinsky |
Scritti intorno alla Musica | Discanto |