TECNICHE DI RIPRESA MICROFONICA

Teoria ed applicazioni

Docente: Claudio Vaira

 

Definizione di suono

FFT o trasformata veloce di Fourier.

·          spettro complesso,

·          sensibilità psico-acustica.

·          curva di Fletcher e Munson

·          percezione dinamica di un fenomeno complesso

·          l’ analisi percettiva

L'unità di misura della pressione sonora


Il TIMBRO

·          Il suono caldamente riverberato, ossia -dimensionato

Near field e diffuse field.

CLASSIFICAZIONE DEI MICROFONI

·          TRASDUTTORI A PRESSIONE

·          TRASDUTTORI A GRADIENTE DI PRESSIONE

MICROFONO A BOBINA MOBILE MICROFONO A CONDENSATORE MICROFONI
CARATTERISTICHE TECNICHE

SENSIBILITA'

BANDA PASSANTE

LINEARITA'

SFASAMENTO

IMPEDENZA

RUMORE DI FONDO

GAMMA DINAMICA

DISTORSIONE

ROBUSTEZZA

Shure SM57

Shure SM 58

Shure beta 56

Shure beta 52

MXL   2001

SENSIBILITA'

BANDA PASSANTE

LINEARITA'

SFASAMENTO

IMPEDENZA

RUMORE DI FONDO

GAMMA DINAMICA

DISTORSIONE

ROBUSTEZZA

Neumann U 87 Ai mt  (*2)

AKG C-414   (*2)

Audio-Technica AT 3525

Audio-Technica AT 3527

CARATTERISTICHE DI DIREZIONALITA' E DIAGRAMMI POLARI

·          DIAGRAMMA POLARE CARDIOIDE

·          DIAGRAMMA BIDIREZIONALE o A FIGURA DI 8.

·          DIAGRAMMA SUPERCARDIOIDE ed IPERCARDIOIDE

RISPOSTA IN FREQUENZA

BANDA PASSANTE

LINEARITA' DI RISPOSTA

SFASAMENTO

SENSIBILITA'

IMPEDENZA

DISTORSIONE

DISTORSIONE ARMONICA TOTALE

RUMORE DI FONDO

RAPPORTO SEGNALE/RUMORE   (S/N)

MASSIMO LIVELLO DI PRESSIONE SONORA  (SPL)

MASSIMA TENSIONE D'USCITA

GAMMA DINAMICA

Tecniche di ripresa microfonica

La tecnica stereo A-B

·          Spaziatura microfonica

·          particolarità

Tecnica stereo  X-Y

·          Spaziatura microfonica

·          particolarità

TECNICA STEREO ORTF

ALTRI METODI DI REGISTRAZIONE STEREO

tecnica  M-S

·          Spaziatura microfonica

·          particolarità

TECNICA NOS STEREO

TECNICA DIN STEREO

TECNICA STEREO 180°

TECNICA BLUMLEIN STEREO

CONSIDERAZIONI SUL SUONO DIRETTO-INDIRETTO