Tecniche di Strumentazione ed Orchestrazione
Docente: Claudio Vaira
Lo studio delle partiture elencate avviene con programmazione variabile delle stesse negli anni; l'allievo, attraverso l'opera della trascrizione, dell'ascolto, dell'analisi critico-formale, maturerà un sistema personale di strumentazione - orchestrazione, seguendo le indicazioni contenute nel protocollo generale stabilito dal docente titolare; il canto, insieme con il mezzo elettronico, sarà il veicolo che consentirà di acquisire psicologicamente la dimensione spaziale dell' orchestra, e gli input proposti dal docente (forme ridotte di partiture con solo alcuni luoghi sonori, proposte di orchestrazione a partire da un progetto compositivo, comparazione fra forme ridotte d'autore ed orchestrazione autore/allievo, ascolto, mediato dalla sintesi sonora, degli schizzi, orchestrazione di spettri complessi, realizzazione ponderata di una poetica dell'orchestrazione…) saranno gli strumenti di lavoro con i quali ciascuno realizzerà artigianalmente il proprio trattato di orchestrazione.
Elenco delle partiture argomento di studio nel triennio-biennio:
Pianoforte - Orchestra: |
Quadri di un'esposizione Mussorgsky-Ravel
Ma mere l'oye M.Ravel
Quaderno di Annalibera L.Dallapiccola
Notte trasfigurata (vers x sestetto - x orchestra) A.Schoenberg
5 Variazioni x pianoforte L.Berio
Variazioni sopra un tema di Diabelli, x pianoforte L.van Beethoven |
Orchestra - Ensemble - Coro |
Cantate BWV 22-23-42-127 J.S.Bach
Variazioni x Orch. Op. 56 J.Brahms
Variazioni x Orch. Op. 30 A.Webern
Variazioni canoniche L.Nono
Variazioni x Orch. L.Dallapiccola
Kindertotenlieder G.Mahler
L'enfant et les sortileges M.Ravel
Sinfonia di Salmi I.Stravinsky
Cantata profana B.Bartòk
Histoire du soldat I.Stravinsky
Concerto x v.no e orch. A.Berg
Coro di morti G.Petrassi
Il canto sospeso L.Nono
Liriche greche x sopr.e Orch L.Dallapiccola
Studio per il Processo di F.Kafka B.Maderna
|
Concerto dell'Albatro G.F.Ghedini
Estri, x 15 esecutori G.Petrassi
Requiem x soli, coro e orch G.Ligeti
Kammerkonzert x 13 esecutori G.Ligeti
Vieni dunque dolcissima notte x sopr. e orch. L.Zangelmi
In fieri x Orch. A.Corghi
Symbola, x voce, flauto, v.cello, pianoforte A.Corghi Mazapegul A.Corghi
Oh Paraman, sepolta sotto il pino x voce e strumenti .Nieder
Concerto x corno e orch. C.Vaira
Mortuos plango vivos voco J.Harvey
Utrenia K.Penderecki
Eclat P.Boulez
Improvisation sur mallarmé P.Boulez
|
Altre partiture per strumento di particolare interesse proposte dal docente titolare per la maturazione dell'idea orchestrale non trascrittiva. |
Quartetti x archi di Debussy, Bartòk, Messiaen, Berio, Ligeti, Nono… |
N.B.: sarà realizzata una dispensa, distribuita dal docente titolare, che diventerà argomento di studio. NON sarà ammessa fotocopia della stessa!
Bibiliografia essenziale: |
Casella-Mortari La Tecnica dell'Orchestra ed. Ricordi
N.R.Korsakov Principi di orchestrazione ed. Dover
W.Piston Orchestration ed.W W Norton & C.
R.Leibowitz Il pensiero orchestrale ed. Musicali Salvati
Reginald Smith Brindle Contemporary percussion Oxford Univ. Press
A.Corghi Monografia ed. Suvini Zerboni
A.Corghi Semiografia orchestrale contemporanea (appunti) ed. propria
A.Corghi -C.Vaira appunti sparsi d'orchestrazione ed. propria
P.Boulez Punti di riferimento ed. Einaudi
P.Boulez Note di apprendistato ed. Einaudi
I.Stravinsky-R.Craft Colloqui con Stravinsky ed. Einaudi
I.Stravinsky Cronache della mia v ita ed. SE (77)
M.Mila Compagno Stravinsky ed. Einaudi |
C.Casini Maurice Ravel ed. L'arte della fuga
C.Debussy Il signor Croche antidilettante ed. SE (84)
Quaderni della Rassegna musicale: l'opera di L.Dallapiccola ed. Einaudi
L.Dallapiccola Appunti Incontri Meditazioni ed. Suvini Zerboni
M.Billi Goffredo Petrassi ed. Sellerio
I quaderni della civica scuola di musica : Bruno Maderna n. 21-22 dic. 1992
M.Mila Maderna musicista europeo ed. Einaudi
I quaderni della civica scuola di musica : Musica Tecnologia Interazioni anno 14, n.26
G.Pannain Musicisti dei tempi nuovi ed. Curci P.Lasserre Filosofia del gusto musicale ed. Curci
Ian Bent Analisi Musicale
W.Furtwangler Dialoghi sulla Musica ed. Curci |