Corso
sperimentale
Docente: Mauro Grossi
Requisiti di accesso:
Può
accedere al corso chi è in possesso di un Diploma di
1. livello in jazz, in strumento e in composizione, e
chi possiede un diploma in jazz conseguito secondo il vecchio ordinamento.
Prova di accesso:
1)
Esame del
curriculum formativo del candidato
2)
Prova
estemporanea di analisi della partitura
3)
Prova di ascolto con riferimenti storici stilistici ed estetici
4)
Prova esecutiva di improvvisazione strumentale e di armonizzazione al
pianoforte (non pianisti)
5)
Colloquio
tendente a mettere in evidenza le competenze di
arrangiamento e composizione
6)
Prova scritta di
trascrizione.
I candidati ammessi saranno inseriti, in base al loro
strumento, in uno dei seguenti gruppi didattici omogenei:
· sezione ritmica (pianoforte, chitarra, basso, percussioni)
· strumenti a fiato
· altri strumenti e voce
Prove con chiusa:
1-Composizione su tema dato di un brano jazz moderno di ampio respiro, che contenga almeno una delle tecniche affrontate nel biennio, su rigo pianistico (durata della prova 8 ore);
2-Composizione su tema dato della prima parte di un brano per organico orchestrale esteso (ritmo sinfonico o ibrido) che contenga riferimenti agli stili affrontati nel biennio (14 ore);
3-Trascrizione e ricostruzione della partitura di un breve frammento di brano per big-band (8 ore);
Prove in presenza della Commissione:
4-Improvvisazione strumentale estemporanea su due o più brani con strutture complesse di carattere e andamento diversi, in solo e in gruppo;
5-Discussione di una tesi su un musicista o su un argomento affrontato nel biennio (consegnata alla Segreteria didattica almeno 20 giorni prima dell'esame in quattro copie).
Offerta formativa per annualità