Nuccio D'Angelo

Intrapresi gli studi musicali all'età di sei anni, Nuccio D'Angelo approfondisce per vari anni lo studio delle forme classiche dedicandosi inoltre ad esperienze di improvvisazione musicale. Studia dapprima al conservatorio "V. Bellini" di Palermo e successivamente al "Cherubini" di Firenze. Frequenta la classe di composizione di Gaetano Giani-Luporini e si diploma brillantemente in chitarra sotto la guida di Alvaro Company. Contemporaneamente segue i corsi che Company tiene ad Arezzo, Montecatini e Pescara collaborando col maestro in qualità di assistente.

Le composizioni per e con chitarra hanno tra i suoi lavori un ruolo di evidente privilegio.

Le sue musiche, apprezzatissime da musicisti come L. Brouwer, R. Smith-Brindle, A. Pierri e T. Riley, pubblicate per gli editori Max Eschig, Lemoine e Ricordi, vengono inserite frequentemente nei recitals di alcuni tra i più famosi chitarristi di tutto il mondo.

E' stato ospite, in veste di interprete e compositore nei festival di numerose associazioni concertistiche italiane e si è inoltre esibito come solista e in formazioni cameristiche in Francia, Olanda, Grecia, Svizzera, Portogallo, Germania, U.S.A. e Canada.

Ha collaborato con le orchestre: "Maggio Fiorentino", "Provinciale Barese" e "Regionale Toscana".

Ha ottenuto il primo premio al concorso internazionale di composizione per chitarra "A. Segovia" (Granada -1991) e al concorso di Tokio (1984) con "Due Canzoni Lidie" (brano che vanta dodici incisioni negli ultimi  anni).

Gli è stato conferito nel 1996 uno "Special Prize" dalla "Ibla Foundation" di New York e nel 1997, in occasione del "2° Convegno di chitarra" di Alessandria, il premio "La chitarra d’oro per la composizione".

E' docente di chitarra presso l'Istituto musicale "P. Mascagni" di Livorno e ha tenuto seminari di chitarra e composizione per chitarra a Firenze, Lucca, Monza, Macerata, Villa Celiera, Agropoli, Portoferraio, Roma, Livorno, Catania,  U.S.A., Canada, Amburgo e Marktoberdorf  (Monaco).     

Pubblicazioni:

"Due Canzoni Lidie", ed. Max Eschig

"Quattro Travestimenti ", ed. Max Eschig

"Magie", ed. Ricordi

"Spazio", ed. Max Eschig

"Electric Suite", ed. Ricordi   

“Introduzione e Aria”, ed. Lemoine      

Discografia:

"Magie", ed. Giulia Record

"Oneiron", ed. Suvini-Zerboni

"Ensemble Ricercare, dir. L.Brouwer", ed. Giulia

"R. Luciani Contemporary Classics", ed. Primrose-Music

"Leo Brouwer Presents", ed. Frame

"Isola", ed. Parc Music

"Forbidden", ed. Athena records

Incisioni della sua musica da parte di altri chitarristi:

"Da Milano, Schubert, D'Angelo" (Pablo Marquez),  ed. CD LEG 

"Winners: Aniello Desiderio", ed. Frame                                 

"Alberto Vingiano", ed.E.G.T.

"Crossing over" (Flavio Cucchi),  ed. Arc Music

"Contatos" (Cristina Azuma), ed.  GSP

"Recital" (Everton Gloeden), ed. EGTA

“Canzoni” (Franz Halász), ed. BIS

“Fragments” (Marek Wegrzyk), ed.Cascavelle

"Resonance" (Daniel Bolshoy), ed. Boldan music

"Printemps de la Guitare 2002" (Rémi Jousselme), ed. Kiwanis International

"Classicos del  Siglo XXI" (Victor Villadangos ), ed. SADAIC

 

Alcune recensioni

...Tensione espressiva e controllo, rivelano uno strumentista che non si esita a definire di grande livello. (M. Mostrardini - "Il Tirreno" - 1993)

Depuis les Rara de Sylvano Bussotti, à la fin des annèes 60, une telle virtuositè imaginative ne s'ètait guère manifestèe. Nuccio D'Angelo est encore un virtuose de la guitare et sait mobiliser cette maestria pour enrichir le mode de dèvelopement musical. (J. Bernard - " Diapason" - 1993)

The music is inspirational, reflective, violent, fragmentary, sustained, always interesting - this is good modern music, with a voice and sense of purpose. (C. Kilvington - "Classical Guitar" - 1993)

Il C.D. rivela un musicista di rara sensibilità e coerenza stilistica, pronto ad esprimere la densità del comporre e del comunicare. (R. Tommasi - " GuitarClub" - 1993)

..Nuccio D'Angelo, que tambièn è compositor, e provou dominar perfeitamente a arte do seu instrumento. (S. Paes - "Publico" - 1993)

Nuccio D'Angelo dà un'interpretazione tanto autorevole quanto convincente, dal suono sempre molto pulito e preciso anche nei passaggi più  intricati e veloci. (Q. Trovato - " C D Classica" - 1993)

..compositeur talentueux et interprete phènomenal, montre que la guitare nous cache toujours des surprises et, àl'aube du XXIème siècle, que ses possibilitès sonores sont loin d'etre èpuisèes. (W. Hoogewerf - " Les Cahiers de La Guitare" - 1993)

C'è molto ingegno nel modo di scrivere per gli strumenti, per creare un'atmosfera di insolita delicatezza. ( R. Smith-Brindle - 1990)

Molto bello, bellissimo! Your style is very unique.... ( T. Riley - 1993)

L'esecuzione di tutte le musiche è caratterizzata da una costante e attenta ricerca sul suono e da un fraseggio fluido e convincente. (R. Pinciroli - " Il Fronimo" - 1994)

Nuccio D'Angelo vanta mani "felici" tecnicamente, un'intensa lettura e un eclettismo interpretativo, aperto a pronunciate tensioni ritmiche come a rarefatte, oniriche, ambientazioni. (D. Pedretti - "L'Arena" - 1990)

Your compositions are very good, original and rich. ( T. Santos - 1993)

...Nuccio D'Angelo è uno dei pochi compositori contemporanei per chitarra che ha creato un suo stile ......il suo contributo permette un tangibile rinnovamento del repertorio per chitarra. (Roberto Aussel - Tuttochitarra - Settembre 1994 )

La sorprendente ricchezza dei colori di D'Angelo parte dai suoni più delicati e sognanti fino a raggiungere sonorità potenti ed effetti di tipo percussivo. (G.Schroth -Allgauer Zeitung -1995)

Nuccio D'Angelo è chitarrista e compositore virtuoso e versatile, consapevole della capacità della sua musica di travalicare generi e confini.

... freschezza e vivacità di ispirazione rappresentano a nostro parere la componente più personale e preziosa della musica di Nuccio D'Angelo. (E. Casoli - " Il Fronimo" - 2001)

Chitarrista di estrazione classica e dalla grande musicalità, Nuccio D'Angelo ha saputo inglobare nella sua proposta creativa tutti quegli elementi provenienti da mondi sonori distanti, distinguendosi per la capacità di alternare fasi di prezioso intimismo con affondi grondanti di cdaparbia intensità. (G. Selini - Tutto chitarra - 1997 )

Nuccio D'Angelo è certamente uno dei massimi compositori-chitarristi dell'odierna scena musivale internazionale. Ogni nuova uscita di quest'autore desta, infatti, interesse e curiosità. (P. Viti - Guitart -2004)