Diplomato in pianoforte all'Istituto Musicale Pareggiato "P.
Mascagni" di Livorno, ha poi frequentato il corso di perfezionamento in Piano
Jazz tenuto da Herbie Hancock presso il Mozarteum di Salisburgo. Ha studiato
quindi composizione con Gaetano Giani Luporini e ha conseguito l'attestato finale
del Berklee Correspondence Course in Arrangiamenti per Orchestra Jazz.
Insegna Pianoforte e Tecniche dell'improvvisazione in
scuole di indirizzo jazzistico dal 1982, per sei anni consecutivi ai Corsi
di perfezionamento "C.P.M." di Siena e anche presso il C.A.M. "Andrea
Del Sarto" di Firenze; dal 1994 è titolare della cattedra di Jazz
all'Istituto Musicale Pareggiato "P. Mascagni" di Livorno
Come pianista si è esibito con Al Cohn, "Eddie "Lockjaw"
Davis, Curtis Fuller, Al Grey, Robin Kenjatta, Peter King, Lee Konitz, Wolfgang
Lakersmith, Ray Mantille, David O'Higgins, Pony Pontdexter, Gerald Presencer,
Alejandro Sanguinetti, David Schnitter, Tony Scott, Stan Sulzman, Jean Toussaint,
Byron Wallen, Bobby Watson, Kenny Wheeler, Ernie Wilkins, Paul Wertico.
Ha inoltre suonato e collaborato con molti dei più
noti musicisti italiani, tra i quali Furio Di Castri, Paolo Fresu, Enrico
Rava, Bruno Tommaso, Pietro Tonolo e Mario Raja. Dal 1993 al 1998 ha fatto
parte del "Maurizio Giammarco Heart Quartet". Si è inoltre esibito
in varie occasioni in duo pianistico con Danilo Rea ed ha formato anche
un duo con il clarinettista Gianluigi Trovesi.
Dal 1997 si esibisce con vari programmi di musica ebraica
con la cantante statunitense Faye Nepon e con il violista e violinista russo
Igor Polesitky, prima viola dell'orchestra del Teatro Comunale di Firenze.
Ha suonato in numerosi festivals e rassegne come Umbria
Jazz '82, Toscana Jazz '85, Paris Jazz Festival '87, Rassegna Jazz Italiano
Siena '88, '91 e '97, Barga dall'88 al '93 e dal '95 al '96, La Spezia
'89, Grey Cat Grosseto '89 e '90, Jazzy '90, Verona '92, Jazz e non solo
Pisa dal '92 al '94, Teano '93, Monteroduni Festival '93, Bergamo '93,
Roma Foro Italico '93 e '94. Alcamo '94, Formia '94, Ragusa '95, Roma
Teatro dell'Angelo '95 e '96, Jazz e Image Roma '95, '96 e '97, Jazz Festival
Umbria '96, Abano Terme '96, Ferrara Musica Incontri '96, Torino Lingotto
'96, Clusone '97, Metastasio Jazz '97, Urbino Jazz '97, Iseo Jazz '97,
Corleone Jazz Estate '97, Duets Bologna '97, 2°Festival di Cultura Ebraica
Venezia '97, La Nota Fantasma Firenze '98, Officina Brecht Livorno '98.
Giotto Jazz Festival Vicchio '98, Anfiteatro Jazz Lucca '96 e '98, Shorashim-Volterrateatro
Volterra '98, Saison Musicale de Radio France '98, Effetto Venezia Livorno
'97 e '98, Musica al Gazebo Livorno '98, Stagione Concerti CEL-Diapason
'98, Pomeriggi Musicali Catania '99, Primavera Jazz Teatro Guglielmi Massa
'99, Canti da Cieli Lontani Venezia '99.
Nel 1987 ha vinto la sezione "composizioni originali" del
Concorso di arrangiamento e composizione per orchestra jazz di Barga. Con
il quartetto Akimbo è stato uno dei sei finalisti del Concorso internazionale
di Leverkusen (Germania) nel 1987. Nel 1985 si è classificato secondo nella
graduatoria degli idonei dell'orchestra della RAI di Roma in qualità di pianista.
Ha diretto per tre anni l'orchestra jazz del Centro Hop-Frog
di Viareggio con un programma originale da lui composto. Nel 1989 è
stato uno degli arrangiatori invitati dalla RAI a comporre i brani del
concerto della Unione Europea Radiofonica UBU-UER per il 25° Anniversario,
per un'orchestra jazz composta da 24 elementi di 15 diverse nazioni. Il
concerto, tenutosi a Lignano Sabbiadoro il 16 giugno 1989, è stato
trasmesso in diretta radio in 19 paesi ed in differita televisiva su RAI2.
E' stato uno degli arrangiatori designati da Giorgio Gaslini per il debutto
della GON - Grande Orchestra Nazionale di Jazz (Milano, Teatro Smeraldo,
21 dicembre 1991), nonché uno degli arrangiatori del Progetto "Invitation"
di Roberto Ottaviano con l'Orchestra Sinfonica della provincia di Bari
E'stato condirettore della GOA - Grande Orchestra Nazionale A.M.J. dal
1995 al 1997.
Attualmente sta proponendo in teatro una versione completamente
riarrangiata e integrata da sue composizioni originali dell'opera di Gershwin
Porgy and Bess per la nota formazione corale dei "Jubilee Shouters", da lui
stesso accompagnata al pianoforte.
è presente nelle seguenti incisioni discografiche:
Akimbo CD Line-Core Records (Hamburg D); Lares LP ywp music (Senden);
Blu Lu LP Foné (Livorno); Barga Jazz '87 LP Splasc(h) Records (Arcisate
VA); Inside Maurizio Giammarco Heart Quartet - Soul Note (MI); Another
Angel Art of Alley - Modern Times (Lugano CH); Alessio Barbieri "Jazz
in Paradise" Ermitage (BO); Gianluigi Trovesi e M. Grossi "Martedì
Musicali in S. Maria International" (BG); "C.P.M. Siena 1992-93" Siena
Jazza Records: Vittorio Alinari "Vespertilio" SAM (Lari-Pi); Maurizio
Giammarco Heart Quartet "In Our Hands" EMI Blue Note International; Riccardo
Tesi "Un ballo Liscio" Silex (Paris - F); Alessandro Pierini "Mind the
Gap" SAM (Lari-Pi), Modern Ensemble "Tangus dei" '96 Rainbow Classics
Austria.
Nel 1997 sono stati pubblicati Mauro Grossi "Bitter Cake Walk"
Splasc(h) Records (Arcisate- VA); di imminente pubblicazione,infine Vittorio
Alinari "Shells"(etichetta discografica non ancora definita). |
|
|