fed.marri@alice.it
Nato a Novi di Modena nel 1953, nel 1977 si è laureato in Filosofia
all'Università di Bologna con una tesi sulla Neoavanguardia letteraria
italiana, e si è diplomato in pianoforte al Conservatorio di musica
di Milano con Paolo Bordoni.
La sua attività professionale si è sviluppata negli ambiti
della biblioteconomia musicale, della critica musicale e della musicologia.
Prima di assumere nellottobre 1983 presso lIstituto musicale
pareggiato "P. Mascagni" di Livorno la cattedra di Storia ed
estetica musicale, a cui è associata la responsabilità della
biblioteca, è stato bibliotecario di ruolo del Conservatorio di
musica "L. Canepa" di Sassari dal 1978.
Come responsabile scientifico del progetto "Poeti e musicisti livornesi
tra XVIII e XIX secolo" (poi trasformato in "Centro storico
musicale livornese" dellIstituto Mascagni di Livorno, del quale
è attualmente direttore) ha curato la realizzazione dei seguenti
convegni: La figura e lopera di Ranieri de Calzabigi
(Livorno, 14 e 15 dicembre 1987); Giovanni De Gamerra (Livorno,
25-9-1993); Pietro Nardini violinista e compositore (Livorno, 12
febbraio 1994); Ranieri Calzabigi tra Vienna e Napoli (Livorno
23 e 24 settembre 1996).
È membro dei comitati scientifici della collana "Studi musicali
toscani" (Università di Pisa) e della collana "I libretti
di Giovanni De Gamerra" (editore Diastema / Ensemble 900 di
Treviso), e collabora al progetto di ricerca su La calamita de
cuori di Carlo Goldoni (Università di Padova, Istituto di Storia
del teatro e dello spettacolo). È stato direttore responsabile
del periodico "Bollettino di Aulos" dal 1987 al 1991.
Pubblicazioni:
- La cappella musicale turritana della cattedrale di
Sassari nei secoli XVIII e XIX, parte 1., in "Note darchivio
per la storia musicale", n.s., a. 2 (1984), pp. 67-116;
- La cappella musicale turritana della cattedrale di Sassari nei secoli
XVIII e XIX, parte 2., ivi, a. 3 (1985), pp. 91-118;
- Progetto di scheda automatizzata per la musica a stampa, in "Bequadro",
a. 7 n. 27/28 (luglio/dicembre 1987), pp. 46-51;
-Muratori, la musica e il melodramma negli anni milanesi (1695-1700),
in "Muratoriana",1974-1988, pp. 19-124;
- (a cura di) La figura e lopera di Ranieri de Calzabigi,
Firenze, Olschki, 1989;
- (con R. Chiti) Spettacoli, manifestazioni e personaggi al Leopoldo
nei primi anni di attività, in La fabbrica del Goldoni.
Architettura e cultura teatrale a Livorno (1658-1847), Venezia, Marsilio,
1989, pp. 170-178;
- (con R. Chiti) Teatro Leopoldo: cronologia degli spettacoli e delle
manifestazioni 1847-1848, in La fabbrica del Goldoni. Architettura
e cultura teatrale a Livorno (1658-1847), Venezia, Marsilio, 1989,
pp. 181-185;
- (con R. Chiti) Testi drammatici per musica della Biblioteca Labronica
di Livorno. 1, Catalogo generale. 2, Dati sulle rappresentazioni. 3, Indici,
Livorno, Comune, 1991-1994 (Quaderni della Labronica, n. 52, 56, 57);
- (a cura e con interventi di) Pietro Nardini violinista e compositore,
Livorno, Comune, 1996 (Quaderni della Labronica, n. 64);
- (a cura di F. Marri e F.P. Russo) Ranieri Calzabigi tra Vienna e
Napoli, Lucca, Lim, 1997;
- Lettere di Giovanni de Gamerra. (I), in "Studi musicali",
a. 29 (2000) n.1, pp. 71-183;
- Lettere di Giovanni de Gamerra. (II), in "Studi musicali",
a. 29 (2000) n.2, pp. 294-452.
- Lettere di Giovanni de Gamerra. (III), in "Studi musicali",
a. 30 (2001) n.1, pp. 60--127.
- Scheda dellopera, in: Giovanni De Gamerra, Daliso e Delmita.
Libretto, a cura di Laura Boni, Treviso, Ensemble 900, 2001.
- La Cappella musicale Turritana di Sassari. Catalogo del fondo musicale, in collaborazione con Cristina Gansca, Sassari, J. Webber, 2005.
- Giovanni de Gamerra e Metastasio a Vienna: testimonianze inedite (in preparazione).
|
|
|