STUDI MUSICALI
Paolo Tommasi è nato a Lucca nel 1958, iniziato alla musica dalla madre Emma Lena (pianista) si è iscritto all'Istituto Musicale Pareggiato Luigi Boccherini nel 1971 sotto la guida di Adolfo Farnesi (contrabbasso) Icilio Biagetti (teoria e solfeggio) Renzo Gori (esercitazioni corali) sino al compimento inferiore. Ha proseguito gli studi con Franco Muzzi a Lanciano e Salvatore Villani a Firenze diplomandosi in contrabbasso nel 1978 al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze dove nel 1984 conseguirà il compimento inferiore di composizione sotto la guida di Gaetano Giani Luporini.
Successivamente si è perfezionato nel contrabbasso con:
Franco Petracchi nel 1988 al Campus internazionale di Sermoneta;
Franco Petracchi nel 1988 al Corso internazionale Di Torroella di Montgri Barcellona;
Gary Karr nel 1988 Master class "Lario musica" Como.
CONCORSI
Teatro Giuseppe Verdi di Trieste 22 gennaio 1978
Pnmo classificato concorso internazionale per Altro primo contrabbasso;
Teatro Comunale Maggio Musicale Fiorentino 29 Maggio 1978
Primo classificato concorso nazionale per contrabbasso di fila;
Teatro alla Scala di Milano 8 Dicembre 1978
Terzo classificato concorso nazionale per contrabbasso di fila.
CONCERTI
Ha suonato nell'orchestra del Maggio Musicale Fiorentino dal 20 ottobre 1976 al maggio del 1982 sotto la direzione di Riccardo Muti, Claudio Abbado, Carlo Maria Giulini, George Pretre, Gianandrea Gavazzeni, Gabriele Ferro, Hans Zender, Eugen Svetlanov, Daniel Oren, Jesus Lopez Cobos, Kurt Sanderling, Pier Luigi Urbani, Jerzi Semkov, Jhon Pritchard, Teodor Bloomfield, Aldo Ceccato, Ezra Rachim, Enrico Mori, Chung, Zubin Metha, Krisztof Penderecki,Jan Latham Konig.
Nell'Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova Marzo 2001 come contrabbasso solo nella produzione dell'opera The Banquet.
Ha suonato nelle seguenti orchestre da camera dal 1976 ad oggi:
Gruppo Strumentale "Cappella Santa Cecilia" diretto da Gianfranco Cosmi;
Orchestra da Camera Lucchese diretta da Herbert Handt;
Ensemble Barocco diretto da Severino Zannerini;
Orchestra da camera F.M. Clan diretta da Fabio Neri;
Orchestra Vincenzo Galilei diretta da Roberto Abbado e Giorgio Mezzanotte;
Orchestra Opera Barga diretta da Bruno Rigacci;
Orchestra Fenaroli di Lanciano diretta da Nicola Samale e Call Stewart Kellog;
Orchestra Aidem di Firenze diretta da Bruno De Sanctis;
Complesso Boccherini di Lucca diretto da Olinto Barbetti;
Musici Lucenses diretti da Aldo Priano;
Orchestra di Torre del Lago e del Teatro del Giglio di Lucca sotto la direzione
di Sanzogno, Guglielminetti, Campanella, Latham Konig, Rosada, Bellini.
Ha tenuto concerti come solista in duo e in piccole formazioni cameristichedi musica barocca, classica e contemporanea con Vegh, Pelliccia, Ormezowskj,
Ughi, Rivera, Cucchi, Specchi, Aurigi, Ipata, Beluffi, Bruno, Bologni, Valli,
Brodskji.
Ha studiato direzione corale con Samuel Vidas e George Robev,
direzione d'orchestra con Gabriele Bellini, Piero Bellugi, Mario Gusella, Sergiu
Celibidache.
Attivo come compositore e direttore d'orchestra ha tenuto proprie esecuzioni e
concerti in Spagna,
Germania, Italia, Polonia con orchestre e solisti intemazionali.
Dal 1977 è docente di Contrabbasso presso l'istituto Musicale Pietro Mascagni di
Livomo.