Filippo Burchietti
Filippo
Burchietti, diplomatosi brillantemente presso il Conservatorio
"L.Cherubini" di Firenze,
ha approfondito la sua formazione musicale seguendo i corsi di musica da camera
con i Maestri Piero Farulli, Giuseppe Garbarino, Dino Asciolla, Maureen Jones e quelli di perfezionamento strumentale con i maestri
Karinee Georgian, Amedeo Baldovino, Antonio Janigro, Mario Brunello, Miklos
Perenyi e Anner Bijlsma, ottenendo diplomi e riconoscimenti per gli ottimi risultati
raggiunti.
Ha collaborato, spesso come primo violoncello, con varie
orchestre fra le quali la "Giovanile Italiana", la "Scarlatti" di Napoli, la "Fenice" di Venezia, la "Toscanini" di Parma, la RAI di
Torino, l'Orchestra Regionale Toscana e quella del Teatro Comunale di Firenze, suonando con direttori quali R. Barshai, H. Soudant, R. Muti,
Z. Metha, F. Bruggen, G.Gelmetti, G. Kuhn, M. W. Chung, S. Bychkov.
Ha fatto
parte dei "Virtuosi dell'Accademia", con i quali ha inciso per la EMI e per la
Rodolphe.
Dedito
particolarmente alla musica da camera, ha al suo attivo numerosi concerti per i più importanti teatri e associazioni musicali (G.O.G.-Genova, Il Coretto-Bari, Biennale di
Venezia, Estate Fiesolana etc.); suona infatti nelle più disparate e inusuali
formazioni, oltre che in duo, trio e quartetto con il pianoforte, muovendosi
agilmente
dalla
musica barocca a quella contemporanea.
E' membro e
fondatore dell' E.CO. Ensemble per l'Esperienza Contemporanea ed ha
tenuto vari seminari e concerti sul repertorio contemporaneo per violoncello
solo effettuando tournée in Grecia, Turchia, Australia, Brasile, Argentina,
Cile, Venezuela, oltre che in varie nazioni del nord Europa, riscuotendo
ovunque notevoli consensi di pubblico e di critica. Con lo stesso gruppo è
stata effettuata l’incisione del Pierrot Lunaire di A.Schoenberg di prossima
uscita per la casa discografica “Agorà".
Sempre per
quanto riguarda la musica contemporanea, ha inciso per le case discografiche Frame e
Foné ed inoltre fa parte della "T.E.S.T.Orchestra" con la quale ha
inciso il cd "Klezmer
Experience" sempre per la Frame.
Svolge
un'intensa attività concertistica con il Modern Ensemble, quartetto con cui ha
registrato il cd “Tangus Dei” (Rainbow RW 9607), ed ha
partecipato a trasmissioni radiofoniche (RAI- Mattino
Tre, Radio Tre Suite).
Con questo
Ensemble ha inoltre intrapreso una serie di collaborazioni con prestigiosi nomi
della
musica improvvisata, che hanno portato poi alla registrazione dei cd "Confluenze" e
“Gesualdo” (Splas(H) records) ed ha costituito l'Hovercraft Ensemble,
partecipando a importanti stagioni quali il Musicus Concentus, Fabbrica Europa
e incidendo”Zig Zag” (Silence).
Nel 2000 ha inciso
“Maremma” (EMARecords) con il quartetto Leggende Italiane, unendo il canto al violoncello,
disco che ha attirato l’attenzione della
critica nazionale.
Dal 1987 è docente di violoncello
principale presso la Scuola di Musica di Fiesole e la Scuola di musica “G.Verdi” di Prato
e dal 2000 anche all’ Istituto “P.Mascagni” di Livorno.