CORSO SPERIMENTALE di 1. LIVELLO in COMPOSIZIONE - esame del curriculum formativo del candidato e colloquio. - prova scritta volta all'accertamento delle competenze musicali e culturali (breve saggio da svolgersi nel tempo massimo di sei ore). - esame pratico composto dalle seguenti prove:
PROVA FINALE
Indirizzi: Sono previste 5 prove, di cui alcune comuni a più indirizzi, altre peculiari agli stessi, che si elencano di seguito:
|
PIANO DI STUDI PER IL DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO | ||||||||||||||||||
IN COMPOSIZIONE ( 3 anni ) | ||||||||||||||||||
Disciplina | Composizione | INDIRIZZI | ||||||||||||||||
anni I-II-III | Compositivo | Informatico | Multimediale | Polifonic | Storico | |||||||||||||
elettroacustic | Vocale | Analitico | crediti/materie obblig. | |||||||||||||||
A | B | C | D | E | ore di lezione | ore di studio | crediti | A | B | C | D | E | ||||||
Attività formative di base | 12,5 | 10 | 10 | 8 | 9,5 | 10 | ||||||||||||
(I.Barontini) | LAB. | Monografie pianistiche I | * | * | * | * | * | 15 | 47,5 | 2,5 | ||||||||
(I.Barontini) | LAB. | Lettura della partitura vocale I-II | * | * | 15 | 47,5 | 2,5 | |||||||||||
(A.Gottardo) | LAB. | La partitura al computer I-II-III | * | * | * | * | 15 | 47,5 | 2,5 | |||||||||
(F.Marri) | Storia della Mus.Contemp.dal 1950 ad oggi I-II-III | * | * | * | * | 30 | 45 | 3 | ||||||||||
(D.Garella) | Storia dei generi e delle forme musicali I-II-III | * | * | * | * | 15 | 35 | 2 | ||||||||||
Attività formative caratterizzanti | 58 | 29 | 29 | 26 | 21 | 18 | ||||||||||||
(F.Bartalucci) | Tecniche compositive tonali I-II-III | * | 18 | 57 | 3 | |||||||||||||
(C.Vaira*) | Tecniche compositive post-tonali I-II-III | * | * | * (I-II) | * | 18 | 57 | 3 | ||||||||||
(C.Vaira) | LAB. | Tecniche compositive sperimentali I-II-III | * | * | * | 40 | 85 | 5 | ||||||||||
(C.Vaira) | LAB. | Strumentazione e Orchestrazione I-II-III | * | * | * | 60 | 90 | 6 | ||||||||||
(DeSanctis-Gottardo | Progetto compositivo I-II-III | * | * | * | * | 15 | 35 | 2 | ||||||||||
(F.Bartalucci-DeSan | Progetto compositivo vocale I-II-III | * | 15 | 35 | 2 | |||||||||||||
(F.DeSanctis) | Polifonia vocale: il Madrigale (I-II-III) | * | * | 20 | 55 | 3 | ||||||||||||
(F.Bartalucci) | Polifonia vocale: il Motetto (I-II-III) | * | * | 20 | 55 | 3 | ||||||||||||
(F.Bartalucci) | LAB. | Direzione del Repert.Polifonico Rinascimentale I-II-III | * | 40 | 35 | 3 | ||||||||||||
(G.Micheli) | LAB. | Direzione del Repert.Polifonico Contemporaneo I-II-III | * | 40 | 35 | 3 | ||||||||||||
(F.DeSanctis) | Metodologia dell'analisi I-II-III | * | * | * | * | * | 30 | 95 | 4 | |||||||||
(A.Gottardo) | LAB. | Grafica musicale computerizzata I-II-III | 15 | 35 | 2 | |||||||||||||
(T.Dini) | LAB. | Analisi musicale computazionale I-II-III | 20 | 30 | 2 | |||||||||||||
(C.Vaira) | LAB. | Tecnologia del suono I-II-III | * | * | * | 75 | 50 | 5 | ||||||||||
(T.Dini) | LAB. | Live electronics e regia del suono I-II-III | * | * | * | 60 | 40 | 4 | ||||||||||
(Accademia B.Arti) | Multimedialità e installazione d'arte I-II-III | 60 | 40 | 4 | ||||||||||||||
(C.Vaira**) | La colonna sonora I-II-III | 30 | 70 | 4 | ||||||||||||||
Attività formative integrative e affini | 21 | 2,5 | 2,5 | 6,5 | 9 | 12 | ||||||||||||
(Univ. di Pisa) | Acustica musicale e Psicoacustica I-II-III | * | * | * | 15 | 47,5 | 2,5 | |||||||||||
(A.Gottardo) | Semiografia della Musica Contemporanea | 15 | 47,5 | 2,5 | ||||||||||||||
(R.Chiti) | Critica musicale | * | * | * | 24 | 76 | 4 | |||||||||||
(R.Chiti) | Estetica musicale I-II-III | * (I-II) | * | 40 | 85 | 5 | ||||||||||||
(F.Bartalucci) | LAB. | Trascrizione di partiture vocali antiche | 15 | 35 | 2 | |||||||||||||
(F.Marri) | Paleografia musicale | * | 15 | 47,5 | 2,5 | |||||||||||||
(D.Garella) | LAB. | Scrittura di un testo per il teatro musicale | 35 | 27,5 | 2,5 | |||||||||||||
Altre attività formative | 11,5 | 5,5 | 5,5 | 5,5 | 3,5 | 3,5 | ||||||||||||
(Univ.di Pisa) | Matematica | * | * | * | 18 | 32 | 2 | |||||||||||
(T.Dini) | LAB. | Informatica musicale | * | * | * | * | * | 6 | 19 | 0,5 | ||||||||
(Univ.di Pisa) | Lingua straniera | * | * | * | * | * | 15 | 47,5 | 2,5 | |||||||||
Altre attività formative a scelta dello studente | 60 | 90 | 6 | |||||||||||||||
(Prov.di Livorno) | La sicurezza nell'ambiente di lavoro I | * | * | * | * | * | 3 | 9,5 | 0,5 | |||||||||
Prova finale | 6 | |||||||||||||||||
(C.Vaira*)= se il titolare è impegnato in altra disciplina del biennio: Bartalucci o Gottardo | crediti obblig./indirizzo | 47 | 47 | 46 | 43 | 43 | ||||||||||||
(C.Vaira**)= se il titolare è impegnato in altra disciplina del biennio: De Sanctis. | ||||||||||||||||||
* = insegnamento obbligatorio per l'indirizzo | ||||||||||||||||||