![]() |
![]() |
|||
Convegni - La figura e l'opera di Ranieri de Calzabigi, Livorno, Salone Consiliare della Provincia, 14-15 dicembre 1987, ente organizzatore Istituto musicale "P. Mascagni" in collaborazione con il Comune e la Provincia di Livorno, il Comitato Estate Livornese, la Fondazione Franco Antonicelli, la Cassa di Risparmio di Livorno. Relatori: P. Gallarati, Il contributo di Ranieri de' Calzabigi alla poetica della riforma gluckiana; G. Paduano, La riforma di Calzabigi e Gluck e la drammaturgia classica; G. Biagi Ravenni, Calzabigi e dintorni: Boccherini, Angiolini, la Toscana e Vienna; F. Tariffi, La formazione intellettuale di Ranieri. De' Calzabigi dalla Toscana all'Europa; A. Bellina, Gesti parlanti ovvero il "recitar danzando".Le festin de Pierre e Sémiramis; B. Brizi, Uno spunto polemico calzabigiano: l'Ipermestra; S. Corrieri, Marco Coltellini da stampatore a poeta di corte. Note biografiche e critiche; E. Masini, La famiglia Calzabigi in documenti inediti livornesi. Presidente del convegno C. Gianturco. Concerto vocale di arie d'opera su testi di Calzabigi con musiche di Gluck, Salieri e Paisiello. Esecutori Ensemble estense; direttore Franceso Tasini. - Ranieri Calzabigi (Livorno, 1714- Napoli 1795) tra Vienna e Napoli, convegno del bicentenario calzabigiano, Livorno, Istituto musicale "P. Mascagni", 23-24 settembre 1996, promosso dal Centro Storico Musicale Livornese, Istituto musicale "P. Mascagni", con il patrocinio della Società Italiana di musicologia. Relatori: E. Fubini, L’estetica di Ranieri de’ Calzabigi; M. Garda, Il tragico ed il sublime in Calzabigi; A. Martina, Il "disegno" e il "colore": retorica e musica nelle opere di Calzabigi; R. Candiani: La fortuna della "riforma" di Calzabigi; R. Ambrosoli, La satira metateatrale di Calzabigi: l’opera seria musicata da Gassmann; E. Biggi Parodi, Les danaïdes i Salieri e i suoi debiti nei confronti di Calzabigi; M. Mayrhofer, Eventuali influenze francesi in alcuni libretti di Calzabigi e Verazi; R. Cafiero, Calzabigi e l’abate Galiani; L. Tufano, Novità su Calzabigi a Napoli: due suppliche inedite e una sconosciuta cantata encomiastica; F. Menchelli, Le feste teatrali di Calzabigi a Napoli (1745-1747); M. Petzoldt McClymonds, Calzabigi and Paisiello’s Elfrida and Elvira: crumbling conventions within a rapdly changin genre; M. I. Maffei, Alcune osservazioni sul Cook. Presidenti del convegno: Anna Laura Bellina, Carolyn Gianturco, Bruno Brizi. Atti di convegni La figura e l'opera di Ranieri de Calzabigi, atti dell'omonimo convegno, a cura di Federico Marri. Firenze, Olschki 1989. M.I. Maffei, Un libretto di Ranieri de Calzabigi per Napoli. L'"Elfrida" (1792), in La musica a Napoli ed a Vienna nell'età di Mozart, atti dell’omonimo convegno, I Napoli 1991 (in preparazione) Ranieri Calzabigi (Livorno, 1714- Napoli 1795) tra Vienna e Napoli, atti dell'omonimo convegno, Lucca : Lim, 1998. Tesi di laurea M. I. Maffei, l'Elfrida di Calzabigi - Paisiello (Napoli 1792). Scuola di paleografia e filologia musicale di Cremona, anno acc. 1989-90, Relatrice Rosa Cafiero. A. Martina, Orfeo/Orphé di Gluck: storia della trasmissione e della recezione, Università di Bologna, Facoltà di lettere e filosofia, corso di laurea in Disciplina delle Arti, Musica e Spettacolo, anno acc. 1989-90, relatore L. Bianconi. [vedi Pubblicazioni] Pubblicazioni R. de Calzabigi L'Opera seria: commedia per musica; a cura di Rosy Candiani, Roma, CISU 1993. R. Calzabigi, Scritti teatrali e letterari; a cura di Anna Laura Bellina. Roma, Salerno editrice, 1994; due tomi nella collana Testi e documenti di letteratura e di lingua, XIII. R. Candiani, L'intellettuale censurato: Calzabigi e L'Elvira a Napoli nel 1794, in "Critica letteraria", anno XXI, fascicolo IV n. 81, 1993. E. Cantini, Calzabigi: alcune traduzioni ed un dibattito sul sublime, in "Lingua e stile", anno XXVI n. 2, Giugno 1991, p. 223-242. F. R. Conti, Amiti e Ontario di Ranieri Calzabigi: l'esotismo borghese di un intellettuale classicista, in "Opera e libretto" II, Firenze, Olschki 1994, p. 127-155 P. D’Achille., Aspetti linguistici della librettistica "viennese" di Ranieri de Calzabigi, in Parallela 5. Atti del VI Convegno italo-austriaco dei linguisti (Roma, 20-22 settembre 1993), a cura di M. Dardano, W. U. Dressler, C. di Meola, Roma, Bulzoni, 1995, pp.277-301. M. Garda, Da "Alceste" a "Idomeneo". Le scene terribili nell'opera seria, in "Il saggiatore musicale", anno I 1994 n. 2, pagine 335-360. A. Martina, "Orfeo" - "Orphée" di Gluck. Storia della trasmissione e della recezione, Firenze - Torino, Passigli - De Sono, 1995 [vedi Tesi di laurea]. P. Mencarelli, Da Traetta a Gluck, da Frugoni a Calzabigi. La riforma della tragedia in musica a Parma, in "Musica Realtà", anno XIII n. 38, Agosto 1992, p. 31-41. Orfeo ed Euridice: azione drammatica in tre atti. Libretto di Ranieri de Calzabigi, musica di Cristoph V. Gluck, a cura di C. del Monte e V. R. Segreto; Parma, Step 1987; con saggi di P. Mioli, P. Buscaroli, A. Foletto, G. Gualerzi, C. Rosciani Marinelli, R. Celletti , M. Modugno, P. Rossini. B. E. Pozzoli, Dell'alma amato oggetto. Gli affetti nell'Orfeo ed Euridice, in "Musica e teatro", anno V, 1989 n. 7, p. 11-66. F. Riva, L'epistolario di Antonio Greppi: alcune testimonianze musicali ed una lettera di Ranieri de' Calzabigi, in "Musica e cultura", anno II 1988, fascicolo I, p. 40 47. |
Convegni, pubblicazioni, tesi e discografie, su: |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |