![]() |
|||
docente prof. Mauro Grossi
Il corso di Jazz é una delle più recenti conquiste ed innovazioni della didattica musicale del nostro paese e sebbene sia giunto con un certo ritardo rispetto ad altre realtà europee, colma finalmente una grossa lacuna. Il gran successo che questi corsi riscuotono ovunque siano stati attivati è la conferma. La caratteristica principale è quella di fornire lallievo del bagaglio di competenze pratico-culturali ormai necessarie per affrontare un mercato musicale altamente competitivo e in continua evoluzione, con una gamma di possibilità lavorative dalle sfumature impensabili fino a pochi anni fa. Il programma ministeriale è uno strumento di partenza di alta qualità e dai contenuti oculati e ambiziosi per il quale si possono, più che apportare sostanziali modifiche, cercare integrazioni in tutti quegli aspetti che in questi anni di esperienza diretta si sono rivelati più deboli, o per i quali serve una maggiore esperienza pratica. Nel pieno accoglimento delle direttive contenute nella riforma riguardo alla sperimentazione didattica, si propone di lasciare pressoché invariato lattuale programma ministeriale, ma di integrarlo con altre materie di studio nel triennio (diploma di 1°livello) e di sperimentare un successivo programma di specializzazione per il biennio (diploma di 2° livello) 1. anno credito da conseguire 60 punti/anno rapporto ore / punti: 25/1 (1500/60 per anno) possibilità di riconoscimento di crediti pregressi e di personalizzazione del piano di studio riguardo al corso monografico e ai laboratori (le attività alternative vanno scelte tra quelle indicate nei programmi dei corsi, tra quelli disponibili nel P.O.F. dellanno accademico di riferimento, nei corsi di altri docenti dellIstituto, o in strutture pubbliche esterne) Insegnamento istituzionale (50 ore): Viene seguito il programma ministeriale attualmente in vigore, e cioè: Fondamenti ritmici e esecutivi, Armonia funzionale I, Contrappunto severo e dissonante, Studio e analisi delle forme e degli stili, Acquisizione del repertorio I, Conoscenza degli strumenti, Scrittura per piccoli gruppi, Improvvisazione I,Vocalità. Corso monografico (25 ore): La musica di Duke Ellington Lezione 75 ore, credito 3 punti Studio 1065 ore, credito 42,6 punti = credito 45,6 Seminari I principi ritmici dellimprovvisazione Jazzistica Lezione 15 ore, credito 0,6 punti Studio 20 ore, credito 0,8 = credito 01,4 Storia del Jazz I Differito al 2. anno, per 30 ore complessive Lezione 15 ore, credito 0,6 punti Studio 20 ore, credito 0,8 = credito 01,4 *Analisi musicale I Lezione 15 ore, credito 0,6 punti Studio 20 ore, credito 0,8 = credito 01,4 [*Storia dei generi e delle forme musicali I] Lezione 15 ore, credito 0,6 punti Studio 20 ore, credito 0,8 = credito 01,4 Laboratori Piano Jazz complementare I Lezione 15 ore, credito 0,6 punti Studio 50 ore, credito 2 punti = credito 02,6 Jazz Ensemble per piccoli gruppi I Lezione 25 ore, credito 1 punto Studio 75 ore, credito 3 punti = credito 04 *Fisiologia applicata alla musica I Lezione 15 ore, credito 0,6 punti = credito 00,6 *Lingua straniera I Lezione 25 ore, credito 1 punto Studio 50 ore, credito 2 = credito 03 Totale dei crediti disponibili allinterno del Corso di Jazz 61,4 di cui da attività obbligatorie 60 e da attività a scelta 01,4 2. anno credito da conseguire 60 punti/anno rapporto ore / punti: 25/1 (1500/60 per anno) possibilità di riconoscimento di crediti pregressi e di personalizzazione del piano di studio riguardo al corso monografico e ai laboratori (le attività alternative vanno scelte tra quelle indicate nei programmi dei corsi, tra quelli disponibili nel P.O.F. dellanno accademico di riferimento, nei corsi di altri docenti dellIstituto, o in strutture pubbliche esterne) Insegnamento istituzionale (60 ore) Armonia funzionale II, I principi ritmici dellimprovvisazione Jazzistica II, Ear-training I, Composizione Jazz I, Tecniche di armonizzazione I, Arrangiamento I, Improvvisazione II, Acquisizione del repertorio II, Lo swing scrittura ed esecuzione, Studio e analisi delle forme e degli stili II, Il blues e la vocalità Corso monografico (25 ore): La musica di Charles Mingus Lezione 85 ore, credito 3,4 punti Studio 925 ore, credito 37 punti = credito 40,4
Seminari *Analisi musicale II Lezione 15 ore, credito 0,6 punti Studio 20 ore, credito 0,8 = credito 01,4 Storia del Jazz II Lezione 15 ore, credito 0,6 punti Studio 20 ore, credito 0,8 = credito 01,4 [*Storia dei generi e delle forme musicali II] Lezione 15 ore, credito 0,6 punti Studio 20 ore, credito 0,8 = credito 01,4 [*Storia della musica da camera] Lezione 15 ore, credito 0,6 punti Studio 20 ore, credito 0,8 = credito 01,4 [*Pedagogia e didattica generali] Lezione 15 ore, credito 0,6 punti Studio 20 ore, credito 0,8 = credito 01,4 Laboratori Piano Jazz complementare II Lezione 15 ore, credito 0,6 punti Studio 50 ore, credito 2 punti = credito 02,6 Jazz Ensemble per piccoli gruppi II Lezione 15 ore, credito 0,6 punti Studio 50 ore, credito 2 punti = credito 02,6 Big Band (grande orchestra Jazz) I Lezione 15 ore, credito 0,6 punti Studio 50 ore, credito 2 punti = credito 02,6 *Informatica musicale Lezione 30 ore, credito 1,2 punti Studio 25 ore, credito 1 = credito 02,2 *Fisiologia applicata alla musica II Lezione 15 ore, credito 0,6 punti = credito 00,6 *Lingua straniera II Lezione 25 ore, credito 1 punto Studio 50 ore, credito 2 = credito 03 [*Improvvisazione I] Lezione 15 ore, credito 0,6 punti Studio 35 ore, credito 1,4 = credito 02 [*Tecniche di memorizzazione] Lezione 15 ore, credito 0,6 punti Studio 10 ore, credito 0,4 = credito 01 Totale dei crediti disponibili allinterno del Corso di Jazz 64 di cui da attività obbligatorie 56,8 e da attività a scelta 07,2
3. anno credito da conseguire 60 punti/anno rapporto ore / punti: 25/1 (1500/60 per anno) possibilità di riconoscimento di crediti pregressi e di personalizzazione del piano di studio riguardo al corso monografico e ai laboratori (le attività alternative vanno scelte tra quelle indicate nei programmi dei corsi, tra quelli disponibili nel P.O.F. dellanno accademico di riferimento, nei corsi di altri docenti dellIstituto, o in strutture pubbliche esterne) Insegnamento istituzionale (50 ore) Tecniche armoniche avanzate, Ear-training II La trascrizione, Composizione Jazz II, Arrangiamento II, Improvvisazione III, Il repertorio da concerto, La conduzione dei gruppi, Studio e analisi delle forme e degli stili III, La vocalità di gruppo Corso monografico (25 ore): La musica di Miles Davis Lezione 75 ore, credito 3 punti Studio 1100 ore, credito 44 punti = credito 47 Seminari Storia del Jazz III Lezione 15 ore, credito 0,6 punti Studio 20 ore, credito 0,8 = credito 01,4 [Il Jazz e il patrimonio musicale popolare del nord Italia] Lezione 15 ore, credito 0,6 punti Studio 20 ore, credito 0,8 = credito 01,4 [*Semiografia della musica contemporanea] Lezione 15 ore, credito 0,6 punti Studio 20 ore, credito 0,8 = credito 01,4 [*Principi della lettura a prima vista] Lezione 10 ore, credito 0,4 punti = credito 00,4 [*Nuove metodologie didattiche] Lezione 15 ore, credito 0,6 punti Studio 20 ore, credito 0,8 = credito 01,4 Laboratori Big Band (esecutore e arrangiatore) II Lezione 25 ore, credito 1 punto Studio 75 ore, credito 3 punti = credito 04 Preparazione del programma di Diploma Studio 25 ore, credito 1 punto = credito 01 *Fisiologia applicata alla musica III Lezione 15 ore, credito 0,6 punti = credito 00,6 *Lingua straniera III Lezione 25 ore, credito 1 punto Studio 50 ore, credito 2 = credito 03 [Esercitazioni di didattica] Pratica 25 ore, credito 1 punto = credito 01 [Preparazione della relazione di esercitazioni didattiche] 10 ore, credito 0,4 punti = credito 00,4
Totale dei crediti disponibili allinterno del Corso di Jazz 63,1 di cui da attività obbligatorie 57,1 e da attività a scelta 06 |
Istituto
d'arte con indirizzo musicale
|
||
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |