![]() |
|||
docenti proff. Giorgio Lopardo e Marco Nesi Il triennio superiore sostituisce lattuale corso superiore ed è impostato secondo un indirizzo solistico, orchestrale e didattico. Il biennio superiore ha invece un indirizzo prevalentemente concertistico. Nel corso del quinquennio lo studente utilizzerà le trombe in Si bemolle/Do, Mi bemolle/Re, la tromba acuta in Si bemolle/La, e la tromba barocca. 1. anno credito da conseguire 60 punti/anno rapporto ore / punti: 25/1 (1500/60 per anno) possibilità di riconoscimento di crediti pregressi e di personalizzazione del piano di studio riguardo al corso monografico e ai laboratori (le attività alternative vanno scelte tra quelle indicate nei programmi dei corsi, tra quelli disponibili nel P.O.F. dellanno accademico di riferimento, nei corsi di altri docenti dellIstituto, o in strutture pubbliche esterne) Insegnamento istituzionale (40 ore): Il repertorio di studio è concordato con lallievo sulla base degli attuali programmi ministeriali relativi al corso superiore, con laggiunta di opere del Novecento. Si darà particolare importanza allo sviluppo della tecnica con criteri di gradualità, ai passi dorchestra e al repertorio per tromba e pianoforte. Corso monografico (20 ore): La tromba nel Barocco italiano Lezione 60 ore, credito 2,4 punti Studio 900 ore, credito 36 punti = credito 38,4 Seminari: *Storia dei generi e delle forme musicali I Lezione 15 ore, credito 0,6 punti Studio 20 ore, credito 0,8 = credito 01,4 *Analisi musicale I Lezione 15 ore, credito 0,6 punti Studio 20 ore, credito 0,8 = credito 01,4 *Storia e organologia degli strumenti musicali Lezione 15 ore, credito 0,6 punti Studio 20 ore, credito 0,8 = credito 01,4 *Prassi antica. Lettura delle fonti Lezione 15 ore, credito 0,6 punti Studio 20 ore, credito 0,8 = credito 01,4 Laboratori: tra [ ] quelli a scelta *Musica da camera I Lezione 25 ore, credito 1 punto Studio 50 ore, credito 2 = credito 03 *Esercitazioni orchestrali I Lezione 25 ore, credito 1 punto Studio 25 ore, credito 1 = credito 02 *Pianoforte per strumentisti a fiato I Lezione 25 ore, credito 1 punto Studio 100 ore, credito 4 = credito 05 *Fisiologia applicata alla musica I Lezione 15 ore, credito 0,6 punti = credito 00,6 *Lingua straniera I Lezione 25 ore, credito 1 punto Studio 50 ore, credito 2 = credito 03 [*Banda] Lezione 25 ore, credito 1 punto Studio 25 ore, credito 1 punto = credito 02 [*Esercitazioni corali] da svolgere comunque in uno degli anni del triennio lezione 25 ore, credito 1 punto Studio 25 ore, credito 1 punto = credito 02 *Concertazione a sezioni dorchestra I (15 ore): attivato solo se è possibile formare le sezioni Totale dei crediti disponibili allinterno del Corso di Tromba 61,6 di cui da attività obbligatorie 57,6 e da attività a scelta 04
2. anno credito da conseguire 60 punti/anno rapporto ore / punti: 25/1 (1500/60 per anno) possibilità di riconoscimento di crediti pregressi e di personalizzazione del piano di studio riguardo al corso monografico e ai laboratori (le attività alternative vanno scelte tra quelle indicate nei programmi dei corsi, tra quelli disponibili nel P.O.F. dellanno accademico di riferimento, nei corsi di altri docenti dellIstituto, o in strutture pubbliche esterne) Insegnamento istituzionale (40 ore): Il repertorio di studio è concordato con lallievo sulla base degli attuali programmi ministeriali relativi al corso superiore, con laggiunta di opere del Novecento e dei "passi dorchestra". Si darà particolare importanza allo sviluppo della tecnica con criteri di gradualità, ai passi dorchestra e al repertorio per tromba e pianoforte. Corso monografico (20 ore): Il Barocco tedesco: Bach, Handel, Telemann Lezione 60 ore, credito 2,4 punti Studio 800 ore, credito 32 punti = credito 34,4 Seminari: tra [ ] quelli a scelta *Storia dei generi e delle forme musicali II Lezione 15 ore, credito 0,6 punti Studio 20 ore, credito 0,8 = credito 01,4 *Analisi musicale II Lezione 15 ore, credito 0,6 punti Studio 20 ore, credito 0,8 = credito 01,4 *Pedagogia e didattica generali Lezione 15 ore, credito 0,6 punti Studio 20 ore, credito 0,8 = credito 01,4 [*Storia della musica da camera] Lezione 15 ore, credito 0,6 punti Studio 20 ore, credito 0,8 = credito 01,4 Laboratori tra [ ] quelli a scelta; Esercitazioni corali se non previsto al primo o al terzo anno *Prassi antica. Esercitazioni strumentali Lezione 15 ore, credito 0,6 punti Studio 35 ore, credito 1,4 = credito 02 *Musica da camera II Lezione 25 ore, credito 1 punto Studio 50 ore, credito 2 = credito 03 *Esercitazioni orchestrali II Lezione 25 ore, credito 1 punto Studio 25 ore, credito 1 = credito 02 *Pianoforte per strumentisti a fiato II Lezione 25 ore, credito 1 punto Studio 100 ore, credito 4 = credito 05 *Informatica musicale Lezione 30 ore, credito 1,2 punti Studio 25 ore, credito 1 = credito 02,2 *Fisiologia applicata alla musica II Lezione 15 ore, credito 0,6 punti = credito 00,6 *Lingua straniera II Lezione 25 ore, credito 1 punto Studio 50 ore, credito 2 = credito 03 [*Improvvisazione I] Lezione 15 ore, credito 0,6 punti Studio 35 ore, credito 1,4 = credito 02 [Ensemble di ottoni] Lezione 10 ore, credito 0,4 punti Studio 15 ore, credito 0,6 = credito 01 [*Jazz Band] Lezione 15 ore, credito 0,6 punti Studio 35 ore, credito 1,4 = credito 02 [*Tecniche di memorizzazione] Lezione 15 ore, credito 0,6 punti Studio 10 ore, credito 0,4 = credito 01 [*Manutenzione dello strumento] Lezione 15 ore, credito 0,6 punti = credito 00,6 *Concertazione a sezioni dorchestra II (15 ore): attivato solo se è possibile formare le sezioni Totale dei crediti disponibili allinterno del Corso di Tromba 63,9 di cui da attività obbligatorie 55,5 e da attività a scelta 08
3. anno credito da conseguire 60 punti / anno rapporto ore/punti: 25/1 (1500/60 per anno) possibilità di riconoscimento di crediti pregressi e di personalizzazione del piano di studio riguardo al corso monografico e ai laboratori (le attività alternative vanno scelte tra quelle disponibili nel P.O.F. dellanno accademico di riferimento, nei corsi di altri docenti dellIstituto, o in strutture pubbliche esterne) Insegnamento istituzionale (40 ore): Il repertorio di studio è concordato con lallievo sulla base degli attuali programmi ministeriali relativi al corso superiore, con laggiunta di opere del Novecento e dei "passi dorchestra". Si darà particolare importanza allo sviluppo della tecnica con criteri di gradualità, ai passi dorchestra e al repertorio per tromba e pianoforte. Corso monografico (20 ore): Da definire Lezione 60 ore, credito 2,4 punti Studio 900 ore, credito 34,4 punti = credito 38,4 Seminari: tra [ ] quelli a scelta *Semiografia della musica contemporanea Lezione 15 ore, credito 0,6 punti Studio 20 ore, credito 0,8 = credito 01,4 *Nuove metodologie didattiche Lezione 15 ore, credito 0,6 punti Studio 20 ore, credito 0,8 = credito 01,4 [*Temperamenti] Lezione 15 ore, credito 0,6 punti Studio 20 ore, credito 0,8 = credito 01,4 [*Storia della musica per orchestra] Lezione 15 ore, credito 0,6 punti Studio 20 ore, credito 0,8 = credito 01,4 [*Principi della lettura a prima vista] Lezione 10 ore, credito 0,4 punti = credito 00,4 Laboratori: Tra [ ] quelli a scelta; Esercitazioni corali se non previsti al primo o al secondo anno *Musica da camera III Lezione 25 ore, credito 1 punto Studio 50 ore, credito 2 = credito 03 *Esercitazioni orchestrali III Lezione 25 ore, credito 1 punto Studio 25 ore, credito 1 = credito 02 *Pianoforte per strumentisti a fiato III Lezione 25 ore, credito 1 punto Studio 100 ore, credito 4 = credito 05 *Fisiologia applicata alla musica III Lezione 15 ore, credito 0,6 punti = credito 00,6 *Lingua straniera III Lezione 25 ore, credito 1 punto Studio 50 ore, credito 2 = credito 03 Esercitazioni di didattica Pratica 25 ore, credito 1 punto = credito 01 Preparazione della relazione di esercitazioni didattiche 10 ore, credito 0,4 punti = credito 00,4 Preparazione del programma di Diploma Studio 25 ore, credito 1 punto = credito 01 [*Live electronics] Lezione 25 ore, credito 1 punto Studio 25 ore, credito 1 punto = credito 02 [*Ensemble di musica contemporanea] Lezione 15 ore, credito 0,6 punti Studio 35 ore, credito 1,4 = credito 02 [*Improvvisazione II] Lezione 15 ore, credito 0,6 punti Studio 35 ore, credito 1,4 = credito 02 *Concertazione a sezioni dorchestra III (15 ore): attivato solo se è possibile formare le sezioni Totale dei crediti disponibili allinterno del Corso di Tromba 66,8 di cui da attività obbligatorie 57,6 e da attività a scelta 09,2
|
Istituto
d'arte con indirizzo musicale
|
||
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |